Giunge a termine il Roadshow di Alstom contro la violenza di genere che ha attraversato tutta l’Italia

Download as PDF
Contatti stampa - Italia

Gaia Mazzon

Send an email

9 conferenze, una mostra dell’artista Monica Pirone e oltre 4.000 persone coinvolte in tutta Italia

  • Da novembre ad oggi il progetto ha coinvolto oltre 4.000 persone delle 9 sedi di Alstom in Italia

  • Gli eventi hanno visto la presenza di 13 associazioni e centri antiviolenza del territorio, 29 Istituzioni e l’artista Monica Pirone, oltre al management di Alstom

  • Il progetto si inserisce nel programma della campagna nazionale “GENERIamo cultura” della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica, ASSISTAL, FIM, Fiom, UILM

09 maggio 2024 - Alstom - leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile - celebra la conclusione del Roadshow contro la violenza di genere, che ha visto coinvolte dal mese di novembre ad oggi oltre 4.000 persone nelle sedi di Bologna, Savigliano, Vado Ligure, Valmadrera, Sesto San Giovanni, Firenze, Bari, Nola e Roma.

"Alstom è orgogliosa di aver contribuito alla lotta contro la violenza di genere attraverso un Roadshow che ha toccato tutti i nostri stabilimenti nel Paese."

Michele Viale
Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria

Alstom ha aperto i propri stabilimenti alla comunità in cui opera, offrendo la visita alla mostra d'arte "LAUGH!" dell'artista Monica Pirone e promuovendo parallelamente una serie di conferenze che hanno sensibilizzato la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne. Il progetto si è inserito nel programma della campagna nazionale “GENERIamo cultura” della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica, ASSISTAL, FIM, Fiom, UILM.

Un importante progetto che ha visto la partecipazione entusiasta delle persone e ha avuto un impatto significativo nella sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne coinvolgendo attivamente nel proprio programma 13 associazioni e centri antiviolenza del territorio, 29 Istituzioni e l’artista Monica Pirone, oltre al management di Alstom. Grazie a questa iniziativa, sono stati forniti elementi e strumenti pratici per riconoscere e denunciare le varie forme di violenza di genere che possono verificarsi in famiglia, sul luogo di lavoro o in altri contesti. Si è posta l’attenzione sull'identificazione dei segnali di allarme che indicano un potenziale pericolo e sulle varie forme di violenza, anche quelle meno evidenti, offrendo indicazioni utili relative alle misure di prevenzione e sostegno.

"LAUGH!” è la mostra itinerante che ha accompagnato la serie di conferenze nelle varie sedi che si compone di venti bambole che rappresentano personaggi diversi, ritraendo le vite delle donne di oggi e raccontando storie vere e uniche nella loro umanità e complessità.

"Alstom è orgogliosa di aver contribuito alla lotta contro la violenza di genere attraverso un Roadshow che ha toccato tutti i nostri stabilimenti nel Paese. La partecipazione entusiasta di oltre 4.000 persone e il coinvolgimento di numerose associazioni, istituzioni e comunità locali testimoniano l'importanza di affrontare insieme questa sfida”. Dichiara Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria che continua - “Aprire i nostri stabilimenti e ospitare la mostra d'arte 'LAUGH!' di Monica Pirone ci ha permesso di creare spazi di dialogo e riflessione, promuovendo la consapevolezza e la prevenzione della violenza contro le donne. Questo progetto è un esempio concreto del nostro impegno verso una cultura aziendale inclusiva e rispettosa delle diversità, in linea con i valori di Alstom. Continueremo a lavorare con passione e determinazione per sostenere iniziative che favoriscano l'uguaglianza di genere e l'inclusione sociale, collaborando con associazioni ed enti per costruire un futuro più giusto e sicuro per tutti."

Nel corso degli anni Alstom ha promosso diversi progetti volti a favorire i cambiamenti culturali. Ha dato priorità ad aspetti cruciali della Diversità e dell'Inclusione, tra cui la parità di genere, l'identità di genere e l'inclusione sociale, attivando partnership con associazioni ed enti. Queste collaborazioni sostengono attivamente il percorso verso una cultura sempre più inclusiva. Fra i programmi promossi all’interno di Alstom vi è anche la possibilità di offrire alle persone vittime di violenza il trasferimento presso altre sedi del Gruppo. Alstom inoltre aderisce a Valore D, l'associazione italiana dedicata alla valorizzazione dei talenti femminili e collabora con i progetti come “Inspiring Girls“, volti a valorizzare le differenze di genere e l’inclusione. All’interno dell’azienda, ogni dipendente ha a disposizione anche un sistema di Alert per evidenziare casi di mancato rispetto del Codice Etico, e quindi anche casi di molestia, discriminazione o qualsiasi forma di violenza subiti all'interno dell'azienda.